
L’estate è ormai iniziata da un bel po’ e il caldo torrido ci ha già dato alla testa. Anzi, più che da un po’, considerando che quest’anno già a maggio sembrava di essere nel Grand Canyon, o nel Mar Morto di cui vi ho parlato qui.
In questo momento esistono tre tipi di persone: quelli che sono in vacanza con i piedi a mollo nell’acqua, chi sta ancora studiando o lavorando, e chi invece si sta godendo l’estate nella sua cittadina perché non ha una lira per partire.
E se ti dicessi che esistono luoghi economici, sottovalutati e poco conosciuti? In poche parole mete estive per tutti i tipi di portafogli. No, aspetta, non fraintendermi. Non intendo assolutamente farti i conti in tasca, ma semplicemente farti capire che grazie ad internet si può partire senza spendere un rene o chiedere un mutuo. Che sia Italia o estero, non importa. Ciò che conta è riuscire a trovare questi luoghi, e io sono qui per risparmiarti questa ricerca.
Parleremo prevalentemente delle zone vicine a noi: è vero che dall’altra parte del mondo esistono luoghi dove l’affitto di una villa ti viene quanto una cena a Milano, ma se per raggiungerle bisogna spendere €1000 di volo, non sarebbe una saggia scelta.
1) Maratea
Partiamo dal Bel Paese: tra le mete estive per tutti i portafogli ci tengo a segnalare uno dei luoghi in cui sono stato che mi ha permesso di rilassarmi di più: Maratea. Si tratta di un Comune della Basilicata quasi al confine con la Calabria, in provincia di Potenza. Non solo il mare è splendido e i prezzi sono nettamente inferiori rispetto alle mete turistiche che si trovano lì intorno, ma soprattutto in molti punti della città NON PRENDE INTERNET. Avete la scusa per non rispondere al vostro capo, ai vostri genitori, o a chi volete. Un bel digital detox, come si dice oggi, non potrà che farvi bene. L’obiettivo di questa vacanza è principalmente il relax, quindi non aspettatevi locali o serate da capogiro. Ma se cercate quelle, probabilmente non starete leggendo questo articolo. Per raggiungerla è indicata la macchina, ma se preferite potete prendere il treno fino a Napoli Centrale e da lì salire su una navetta che ci impiega circa un paio d’ore.
2) Paros
Qualsiasi europeo, quando pensa alla parola “isola”, visualizza mentalmente l’arcipelago della Grecia. Dopo l’Italia, infatti, è probabilmente la meta dove si mangia meglio e si spende meno. Dipende però da quale isola si visita, dato che ce ne sono ben più di 6000 secondo l’Ente del Turismo.
Ad esempio, a Santorini e Mykonos si spende quasi quanto in Costa Smeralda, perché si tratta di mete turistiche che attirano decine di migliaia di turisti da tutto il mondo. Ma tra quelle migliaia di isole ce ne sono tantissime altrettanto belle, poco frequentate e soprattutto economiche. Per esempio Paros, un gioiellino dell’Egeo. Lo stile architettonico è molto simile a quello di Santorini: casette bianche, baie piccole e tanti colori. Accontenta tutti i gusti: non solo ci si può rilassare, ma anche avventurarsi in numerose escursioni nell’entroterra, visitare i reperti archeologici lasciati dai nostri amici antichi romani, o fare serata in qualche locale. Insomma, il binomio perfetto tra bellezza e risparmio.

3) San Martino in Badia
Per chi invece preferisce il fresco della montagna, una delle mete che lascia sempre incantati senza svuotarti il portafogli è San Martino in Badia. Si trova tra le Alpi ed è un posto che vale la pena visitare sia in inverno che in estate. I panorami lasciano incantato chiunque, anche chi non si lascia impressionare facilmente. In più ci sono boschi sterminati dove fare lunghe camminate o prati su cui rilassarsi e fare sport. Anche questa meta, come la precedente, può accontentare i gusti di tutti.
4) Algarve

Grazie ai suoi 150 chilometri di costa che si affacciano sull’Oceano Atlantico, è un posto unico al mondo. Facendo l’occhiolino a noi italiani, è il giusto mix tra natura e patrimonio culturale. Fra spiagge sabbiose, altre più impervie, deliziosi centri cittadini e tramonti da dipinto, rappresenta una delle mete più economiche del Paese secondo il recente studio dell’Holiday Money Report, realizzato da Office Travel Money. Lascio parlare le immagini:
5) Saranda
Una cittadina albanese quasi al confine con la Grecia, che infatti la ricorda da molti punti di vista, ad esempio la segnaletica stradale che è interamente in lingua greca. A livello economico, invece, qui si può risparmiare ancora di più: un caffè costa in media 50 centesimi e una coppetta di gelato 70! Le spiagge sono cristalline e il relax è all’ordine del giorno, ma si possono fare anche molte attività di mare. A pochi passi da lì, a Ksamil, c’è uno dei mari più puliti d’Europa!