
Abbiamo parlato delle curiosità sui gatti in un altro articolo. E allora perché non parlare anche delle curiosità sui cani?
D’altronde Bill è un tipo curioso e per sua natura ama approfondire ogni cosa. Anche la più semplice e quotidiana: ogni giorno vediamo il nostro amico a quattro zampe accanto a noi, ma quante volte ci chiediamo se c’è qualcosa su di lui che non sappiamo?
In effetti, ci sono molte curiosità interessanti sui cani che potrebbero sorprenderci. In questo articolo, esploreremo 8 curiosità sui cani che forse non conosci.
1. I cani hanno un olfatto incredibile
I cani hanno un olfatto incredibilmente sviluppato. Sono in grado di rilevare odori che gli esseri umani non possono nemmeno percepire.

Ad esempio, i cani addestrati come cani antidroga possono rilevare anche piccole quantità di sostanze stupefacenti. Per non parlare poi dei famosi cani da tartufo.
Inoltre, i cani possono riconoscere malattie come il cancro. Ovviamente non sono un utile e affidabile strumento di diagnosi, ma numerosi sono gli aneddoti nella storia (il primo resoconto scientifico ufficiale risale al 1989) in cui i cani hanno iniziato ad annusare insistentemente una specifica parte del corpo del proprio padrone, fino a quel momento ignorata, e si è scoperto poi che c’era un tumore proprio in quel punto.
2. I cani hanno un’ottima visione notturna
Forse è un pensiero più diffuso quello che i gatti abbiano una visione notturna molto sviluppata. In realtà, questo vale anche per i cani. Infatti, i loro occhi contengono una maggiore quantità di bastoncelli, le cellule responsabili della visione in condizioni di scarsa illuminazione.
Inoltre, i cani hanno anche una membrana chiamata tapetum lucidum che riflette la luce e aumenta la luminosità dei loro occhi.

3. I cani hanno bisogno di fare esercizio fisico
I cani non solo amano fare esercizio fisico, ma ne hanno anche bisogno per restare in salute. Camminare, correre e giocare aiuta a mantenere i loro muscoli e le loro articolazioni in buona forma. Inoltre, l’esercizio fisico aiuta a prevenire l’obesità, che è un problema comune nei cani domestici.
Sfrutta questa necessità del tuo cane per fare anche tu del sano esercizio fisico!
4. I cani possono essere destrorsi o mancini
Come gli esseri umani, i cani possono essere destrorsi o mancini. In altre parole, possono preferire usare una zampa anteriore piuttosto che l’altra.
Gli studi hanno dimostrato che circa il 70% dei cani è destrorso, mentre il 10% è mancino e il restante 20% non ha preferenze. Secondi altri studi invece, la percentuale di cani mancini salirebbe fino al 50%.
5. I cani hanno un senso del tempo limitato
I cani non hanno un senso del tempo così sviluppato come gli esseri umani.
Mentre gli esseri umani possono percepire il passare del tempo in modo preciso, i cani hanno difficoltà a distinguere tra un minuto e un’ora.
6. I cani possono essere addestrati per fare cose incredibili
Come probabilmente saprai, i cani possono essere addestrati per fare molte cose incredibili. E non solo cose come fare la gincana in un percorso o riportare una pallina.
Possono essere addestrati per aiutare le persone con disabilità visive, come i cani guida, o per cercare vittime di catastrofi naturali, come i cani da ricerca e salvataggio.

I cani addestrati possono anche fornire supporto emotivo alle persone con disturbi dell’umore o dell’ansia (si parla in questo caso di pet therapy).
Ma, ancora più sorprendente, possono essere addestrati per rilevare malattie come il diabete e l’epilessia.
7. I cani possono riconoscere le espressioni facciali umane
I cani sono in grado di riconoscere le espressioni facciali umane e di capire il nostro stato emotivo. Uno studio ha dimostrato che i cani possono riconoscere le espressioni facciali umane, come la felicità e la tristezza, e che possono anche capire il tono della nostra voce.
Questo significa che i cani possono essere molto empatici e in grado di percepire le emozioni delle persone intorno a loro. Non a caso, il cane è il migliore amico dell’uomo.
8. Cani da record

Non potevamo fare altro che chiudere questo articolo con una rassegna dei Guinness World Record detenuti dai cani.
- Il cane più grande del mondo: con un peso di ben 155,6 Kg, il record è detenuto da Zorba, un Mastiff che viveva in Inghilterra.
- Il cane più alto del mondo: un alano statunitense di nome Zeus ha ottenuto il titolo grazie ad un’altezza di 118 cm al garrese e 218 cm in piedi.
- Il cane più piccolo del mondo: Pearl è la cagnolina più piccola del mondo, una chihuahua statunitense di ben 9,14 cm di altezza.
- Il cane più vecchio del mondo: il suo nome è Bobi, vive in Portogallo e ha 30 anni.
- Il cane con la coda più lunga del mondo: misura 76,8 cm la lunghissima coda di Keon, un cane di razza Irish wolfhound che vive in Belgio.
- Il cane con la lingua più lunga del mondo: ottiene il record Zoey, dagli Stati Uniti, con una lingua lunga 12,7 cm.
E tu conosci altre curiosità sui cani? Bill non vede l’ora di saperne di più!
Michela Formicone