Part of BillOver 3.0

Articoli

A Roma i viaggi sui mezzi diventano un’occasione per leggere

I mezzi pubblici

Spostarsi nelle grandi città spesso diventa un incubo. 

Soprattutto in una metropoli come Roma, dove le distanze trasformano un semplice spostamento in un’impresa da organizzare in ogni minimo dettaglio. Perché una coincidenza persa o un rallentamento dei pedoni, può rendere il tragitto casa-lavoro il viaggio della speranza. Anzi, anche peggio.

Per fortuna ormai si tende a vivere i luoghi con creatività e a trasformare le abitudini in occasioni per rendere straordinario l’ordinario.

In questo caso, anche un semplice viaggio in metropolitana o autobus diventerà un’incredibile opportunità per far fiorire la nostra cultura attraverso e-book, audiolibri e brani musicali.

Nasce infatti l’iniziativa “+viaggi + leggi” in collaborazione tra Atac (azienda di trasporti del comune di Roma) e Forum del libro, Biblioteche di Roma, L’Associazione Liber Liber e Clear Channel Italia.

Il progetto

Una biblioteca digitale dislocata in tutta la città e a disposizione di tutti in forma gratuita.

I passeggeri in attesa alle fermate o nelle stazioni delle metropolitane che vorranno usufruire del servizio, potranno scaricare su smartphone o tablet tantissimi titoli di grandi e piccoli autori.

Uno stimolo da parte dell’organizzazione pubblica, destinato soprattutto ai giovani così da invogliarli a riscoprire il mondo della cultura.

Leggere è il modo migliore per stimolare la creatività e trasformare il viaggio in un gesto emozionale in grado di migliorare l’esperienza del trasporto.

Un pubblico colto, inoltre, si presuppone che renda il servizio di miglior qualità.

Tanti i titoli da scegliere

I titoli dei libri potranno essere consultati sulle pensiline e alle fermate dei bus. Anche i treni delle linee metro A, B e C avranno delle apposite bacheche dedicate. Una delle fermate principali sarà quella di Termini dove, oltre a quanto detto prima, si troverà una vera e propria biblioteca digitale con oltre trecento titoli. Trilussa e molti poeti romaneschi avranno delle sezioni dedicate.

Ampia la scelta di titoli e proposte per tutti i generi e fasce di età: dalla letteratura italiana ai classici stranieri, passando per i libri per ragazzi. Anche una sezione interamente dedicata alle donne. Oltre a tantissime proposte di musica sinfonica e da camera.

Una vasta scelta di opere a portata di mano per tutti coloro che vogliono conoscere senza trovare la scusa di non avere tempo. In questo modo, quella che ad oggi sembrava una perdita di ore nell’arco della giornata, acquista un valore e un significato completamente diverso.

Non solo: Atac ha pensato anche al pubblico di abbonati stranieri, offrendo libri in lingua originale: francese, inglese, spagnolo senza dimenticare le comunità bengali e rumene.

Soluzioni utili proprio a tutti

Per chi percorre tratte più brevi ci sono soluzioni pensate a seconda del tempo medio che si impiega. Questo è un esempio che già in passato era stato proposto dalle metropolitane milanesi:

Infatti esiste “Milano da leggere”, nata in versione cartacea con tempi di lettura consigliati in base al pronostico di viaggio, e dal 2019 in versione digitale.

Finalmente è stata trovata un soluzione per tutti coloro che vogliono vivere i viaggi nelle metropoli con intelligenza. Speriamo che anche questo gesto diventi una moda utile per trasformare l’incubo dei mezzi pubblici in un movimento artistico e culturale non indifferente.

Related posts
Articoli

Cucina che sa di casa: cosa si mangia in Veneto

Articoli

Appropriazione culturale: come si celebra una cultura senza appropriarsene?

Articoli

Non saranno i "metodi educativi vecchia scuola" a rendere tuo figlio una persona migliore

Articoli

Cosa c'entra Bach con i Jethro Tull?

Rispondi