Sembra strano, ma il water è un oggetto che tutti conosciamo e che tutti abbiamo usato e, sembra ancora più strano, la sua storia e il suo valore, sono veramente sottovalutati.
Il bagno non è un qualcosa di necessario solo oggi. In tutti i periodi storici l’uomo ha dovuto chiedersi come smaltire le varie acque reflue. Per cui non c’è da stupirsi se sin da tempi immemori troviamo delle…
A volte lo diamo per scontato per via delle comodità di oggi, ma scandire il tempo era una cosa complicatissima, soprattutto nel Medioevo.
Era un lusso di pochi sapere che giorno era, figuriamoci l’ora: il tempo che interessava alla gente comune era quello del lavoro o…
Tutti noi sappiamo cosa è successo l’11 settembre del 2001, una data fatidica, a tal punto che chiunque l’abbia vissuta ricorda cosa stava facendo in quell’esatto momento.
attentato alle torri gemelle 11 settembre 2001
Quell’11 settembre il mondo assisté…
La guerra più breve della storia
27/08/2022
Ormai si ha familiarità con il concetto di guerra lampo, calco semantico di blitzkrieg, tattica tedesca militare durante la seconda guerra mondiale. Con blitzkrieg s’intendeva una rapida azione bellica volta ad una meno dispendiosa possibile conclusione. In realtà, però, questo modo di fare guerra non portò al conflitto più breve della storia, “primato” che invece vanta una guerra in…
Diversi secoli fa, non tutte le guerre venivano combattute finché non si trovava un vincitore. Era più comune il fatto che ci si scontrasse per un tempo prestabilito e poi, al termine della bella stagione, si facesse una pausa.
Sono stati gli storici, per quanto…
Come Roma cambiò con il fascismo
25/07/2022
Il mito della romanità fu alla base della propaganda fascista. Pensiamo solo ai richiami all’impero nato con Ottaviano Augusto, all’architettura o, banalmente ai numeri, rigorosamente romani appunto.
Il fascismo non intervenne solo ideologicamente per fare di Roma il…
Mike Bongiorno alla prima puntata di “lascia o raddoppia” (1955)
Mike Bongiorno è ormai entrato di diritto nella storia italiana per essere stato uno dei volti di maggior spicco della televisione del nostro Paese.
Attraversò la storia della TV a tutto tondo dal primo e unico canale nazione fino alla nascita del duopolio televisivo con Rai e Fininvest di Berlusconi, l’odierna…
Estate, sole, ma soprattutto caldo, ecco il grande, e forse unico, se togliamo la sessione (qui una piccola guida per sopravvivervi), problema dell’estate. Un problema al quale in ogni epoca si è tentato di sopperire, dalle foglie di palma sventolate dai servi…
Italia divisa tra zone liberate dagli alleati a sud e la RSI a nord
Oggi, 2 giugno, si celebra la festa della Repubblica Italiana, un giorno importantissimo che ci ricorda un anno preciso e fatidico per il nostro Paese, il 1946, quando l’Italia divenne una…
Italia, 1859.
Sono passati ormai più di 10 anni da quando il regno dei Savoia, tentò un rocambolesco attacco alla Lombardia austriaca, fallendo clamorosamente sulle ali di quel ‘48 che tanto aveva stravolto lo scenario geopolitico europeo. Quel conflitto passerà alla storia come la prima guerra d’indipendenza italiana e quando ad uno scontro si associa il termine “primo” allora…