Articoli

Essere cicloviaggiatori in tempi di pandemia

Ho avuto la fortuna di conoscere Marco Demo, uno dei viaggiatori solitari che più mi diverto a seguire tramite i social network! Ora si trova nelle isole del Portogallo e, a breve, volerà in Norvegia per tornare in sella alla sua Kaylene, che è il nome della sua compagna di viaggio a due ruote! Dopo aver girato in lungo e largo l’Asia, con un sofferto lockdown in Laos, è arrivato a Capo Nord…
Read more
Articoli

ClubHouse è l’evoluzione dei social di cui avevamo bisogno

Da qualche giorno non si fa altro che parlare di ClubHouse, un nuovo social network con soli due impiegati full-time, i due fondatori, che deve la sua viralità al fatto di essere elitario: infatti possono accedere solamente le persone con sistema operativo iOS -quindi iPhone- e solamente se invitati da una persona che ne fa già parte: ogni utente ha 2 inviti a disposizione, ma questi possono…
Read more
Articoli

Profumi di stagione

Siamo in inverno e il freddo di questi giorni ne è testimone. Soprattutto a Genova, tra vento e pioggia siamo stati invitati a restare a casa. Certo, oltre al fatto che tra rosso e arancione delle regioni non ci è tanto concesso di circolare.  In questa stagione quello…
Articoli

Department store a disposizione della sostenibilità

“Fare shopping e salvare il mondo” … suona strano, vero? Però dipende, perché se lo shopping è rivolto all’usato, allora soddisfi la tua voglia di comprare senza comprare niente di nuovo e recuperando il vecchio che altrimenti andrebbe al macero.  È quello che…
Articoli

Dire e scrivere in cinese: perché è così difficile?

“Che fortunata che sai il cinese, è utilissimo!”, mi dicono in molti. In realtà non è proprio vero. Non che non sia utilissimo, quello lo è senz’altro, tanto che di anno in anno anche in Italia aumentano le persone che si cimentano nello studio di questa lingua. Il fatto è che purtroppo non lo conosco granché. Da bambina avevo un rifiuto per la lingua cinese, perché a scuola mi…
Read more
Articoli

Sapevi amare prima del 2020?

Un tempo noi italiani preferivamo fare all’amore. Siamo cambiati? Fino a che livello la pandemia ha evidenziato questa grande trasformazione? Senza voler andare oltre oceano, mi limito a considerare il comportamento di noi italiani servendomi di questa ricerca molto…
Articoli

Il contrario di razzismo è libertà

Innanzitutto definiamo razzismo: si tratta di diffidenza e poi disprezzo per persone che hanno caratteristiche fisiche e culturali diverse dalle nostre.  Purtroppo è un concetto vecchio come il mondo ed è universale. Però non è innato. Nessuno nasce razzista e dipende dall’educazione che si è ricevuta ma di certo il razzismo non è giusto e neanche ragionevole. Tutto nasce dal fatto di…
Read more