Part of BillOver 3.0

Articoli

7 consigli per diminuire l’uso del telefono

Il cellulare ormai fa parte della nostra vita in ogni suo aspetto, ma a volte ne abusiamo: ecco i nostri consigli per diminuire l’uso del telefono nel quotidiano.

1. NON USARE IL TELEFONO PRIMA DI ANDARE A DORMIRE:

Non tutti sanno che le luci blu emesse dal display del tuo smartphone ingannano il tuo organismo, facendo credere alla tua mente di dover restare attiva. Questo interrompe la produzione della melatonina, portandoti a restare incollato allo schermo per molte altre ore, rovinando la qualità del tuo sonno ed esponendoti a problemi di insonnia, ansia, stress e problemi di concentrazione. Spegni il telefono un’ora prima di dormire, o lascialo su un mobile lontano dal letto. 

2. NON LASCIARE MAI IL TELEFONO A DISTANZA DI UN BRACCIO:

Se devi svolgere un compito che richiede concentrazione, tieni il tuo smartphone lontano dal tuo raggio d’azione, complica il modo che hai per raggiungerlo, altrimenti sarà facile cadere nella tentazione di utilizzarlo e perdere tempo e concentrazione.  

3. DISATTIVA LE NOTIFICHE:

Le notifiche dello smartphone sono in grado di scatenare il rilascio di dopamina. Ogni like e commento viene interpretato dal nostro cervello come una ricompensa che produce la sensazione di piacere che sta alla base della dipendenza. Le notifiche sono in grado di distogliere la tua attenzione da ciò che stai vivendo, invogliandoti a sbloccare il telefono e perderti nuovamente in un loop di stimoli che ti precipitano addosso.

4. STABILISCI LUOGHI E MOMENTI IN CUI NON UTILIZZARE IL TELEFONO.

Ultimamente si parla sempre più spesso di “Phubbing“, un fenomeno che consiste nell’ignorare chi abbiamo davanti per prestare attenzione al telefono, dando vita ad una vera e propria forma di esclusione sociale che ci isola e compromette la socialità e le interazioni. Se puoi, lascialo a casa quando vai a fare un giro, smetti di usarlo a tavola, o più in generale mentre sei in compagnia di altre persone. 

5. IMPOSTA DEI LIMITI DI UTILIZZO ALLE APPLICAZIONI CHE UTILIZZI PIU’ SPESSO:

Cancella le app che ti creano dipendenza oppure imposta dei limiti di utilizzo alle app che utilizzi più spesso. Quando iniziamo a scrollare non ci sono interruzioni del flusso, i contenuti si susseguono uno dopo l’altro, la nostra attenzione è catturata continuamente da nuovi stimoli e spesso perdiamo la percezione del tempo. Impostare dei limiti di utilizzo e ricevere un avviso quando questi limiti vengono superati ti permetterà di interrompere il flusso e rivolgere l’attenzione verso altro.

6. NON USARE IL TELEFONO LA MATTINA APPENA SVEGLIO:

Fai in modo che il telefono non sia la prima cosa che leggi quando ti svegli. In questo modo eviterai di essere sommerso da aggiornamenti e messaggi ed eviterai di perdere tempo e procrastinare l’inizio della giornata. Appena ti svegli alzati immediatamente, lava la faccia e i denti, rifai il letto e poi preoccupati del resto.

7. SII CONSAPEVOLE E NON TEMERE L’INTROSPEZIONE:

Ogni volta che prendi in mano il telefono chiediti perchè lo stai facendo, non svolgere azioni automatiche senza che passino prima per il tuo senso critico e le dovute valutazioni. Se lo fai per sfuggire dal senso di noia, dai problemi della vita o dalla solitudine, sappi che stai semplicemente procrastinando il tuo benessere e intrattenendo il tuo vuoto con altro vuoto senza porvi alcun rimedio reale.

Il prezzo di ogni cosa è l’ammontare di vita che siamo disposti a scambiare per essa. 

Thoreau

Mettevi già in pratica queste strategie per diminuire l’uso del telefono? Facci sapere se hanno funzionato per te!

Valentina Pano
About author

Studentessa di filosofia all’Università di Milano. Ama riflettere sulle questioni della vita. Scrive monologhi prendendo ispirazione dalla realtà che la circonda. È appassionata di filosofia e di tutto ciò che stimola il pensiero. Con le sue parole cerca di far luce sugli aspetti della realtà che le stanno a cuore.
Related posts
Articoli

Cucina che sa di casa: cosa si mangia in Veneto

Articoli

Appropriazione culturale: come si celebra una cultura senza appropriarsene?

Articoli

Non saranno i "metodi educativi vecchia scuola" a rendere tuo figlio una persona migliore

Articoli

Cosa c'entra Bach con i Jethro Tull?

Rispondi