Part of BillOver 3.0

Articoli

Cosa vedere in Croazia: 5 località imperdibili

La Croazia è una perla turistica che si affaccia dall’altro lato dell’Adriatico, a pochissime ore di viaggio dall’Italia. La sua terra è particolarmente famosa per il mare azzurro e per le spiagge naturali dove sfoggiare il vostro bikini (qui potete leggere la storia dell’indumento da spiaggia per eccellenza). La sua costa si estende per quasi 6000 chilometri e le sue 79 isole sono indubbiamente spettacolari. Queste moltitudine di bellezza ha un solo difetto: cosa vedere in Croazia assolutamente?

Qui sotto ci sono 5 località curiose che vi lasceranno a bocca aperta, da poter intervallare al relax su una qualsiasi spiaggia croata.

Le imponenti cascate di Krka

Il parco nazionale di Krka è famoso per le omonime cascate al suo interno. Le cascate sono 7 e Skradinski Buk è quella più conosciuta con i suoi 45 metri di dislivello. Se vi piace passeggiare nella natura, questo parco non potete perdervelo. Ci sono diversi percorsi divisi per difficoltà di esecuzione e per il tempo che avete a disposizione. All’ingresso è possibile acquistare anche delle gite aggiuntive tra cui l’escursione in barca alla piccola e suggestiva isola di Visovac, in cui è possibile visitare un monastero francescano dall’immenso valore storico e religioso. Se siete studenti, non scordatevi di mostrare il vostro badge per ottenere sconti sugli ingressi!

Zara e l’organo marino

Vale la pena andare a Zara anche solo per lui: l’organo marino. Si tratta di un’opera architettonica dal forte valore artistico realizzata da Nikola Bašić. L’organo è formato da enormi gradoni (su cui è possibile sedersi), divisi in sette sezioni da circa 10 metri ciascuna. Al di sotto dei gradoni, ci sono 35 canne immerse in mare di diverse dimensioni e inclinazioni che, grazie al movimento ondoso, letteralmente, suonano. Trovare l’organo marino è davvero semplice: passeggiando sul lungo mare, appena sentirete una melodia ovattata, affidatevi al vostro udito e seguitela. A quel punto, tutto quello che dovrete fare è sedervi comodamente sulla gradinata, godendovi la musica prodotta dal mare: quel frammento che state ascoltando è solo vostro. I moti ondosi sempre diversi sono influenzati da molti fattori (le correnti, il tempo atmosferico e banalmente dalle barche di passaggio). Quel pezzo di melodia sarà irripetibile per l’eternità.

L’organo marino visto dall’alto

La grotta azzurra

Un consiglio di cuore: concedetevi un’escursione in barca. A prezzi molto appetibili è possibili passare un’intera giornata nel bellissimo mar Adriatico, visitando diverse isole e potendo vedere anche dei posti impareggiabili come l’isola di Biševo, in cui vi è la grotta azzurra. Nomen omen! Si tratta di una piccola grotta a cui si può accedere solo via mare tramite piccole imbarcazioni: il suo nome si deve alla particolare presenza di un’apertura sottomarina che riflette i raggi del sole sul fondale candido, creando così un’incantevole luce blu che vi lascerà a bocca aperta.

La grotta azzurra

I laghi di Plitvice

Se volete vedere un posto stile feed di instagram da travelblogger, il parco dei laghi di Plitvice fa al caso vostro: solo che in questo caso photoshop è totalmente superfluo. I laghi di questo parco nazionale sono davvero impressionanti per la loro limpidezza e la vegetazione che li incornicia è un’esplosione di colori che sembrano dipinti. Anche in questo caso, ci sono diversi percorsi divisi per difficoltà, che possono essere anche combinati tra loro: è possibile muoversi a piedi, in bici, con i traghetti e i pullman. I sentieri sono ottimamente segnati e ci sono spesso aree di ristoro con i servizi igienici. Anche in questo parco, se siete studenti avete diritto a un bello sconto.

I laghi di Plitvice

Pola e il suo anfiteatro

Che cos’è uno Stato senza la sua storia? Non c’è tempo di rispondere in modo filosofico in questo articolo, ma è bene sapere subito una cosa sulla Croazia: c’è un sacco di storia da vedere e molti monumenti e risalgono all’impero romano! A partire da Spalato in cui è possibile passeggiare per il palazzo di Diocleziano, arrivando fino a Pola in cui è presente uno dei sei anfiteatri romani al mondo, nonché l’unico con tutti e tre gli ordini architettonici completamente conservati (e ha la vista mare!). Insomma, la visita al suo interno è stra-consigliata: vi sembrerà di immergervi in un piccolo Colosseo e non sarà difficile immaginarsi come si svolgevano le lotte tra gladiatori all’interno dell’arena.

Questa ovviamente è solo una selezione di cosa vedere in Croazia

Ci sarebbe ovviamente molto molto altro, tra cui la fortezza di Lovrijenac, il “saluto al sole” di Zara, la medievale Spalato che è stata anche set del Trono di Spade… Ma forse ci sarà modo di parlarne in un altro articolo.

Vi lascio un’ultima chicca finale: fjaka in croato è un sostantivo che indica “uno stato sublime in cui un essere umano ha la mente e il corpo in uno stato di relax totale, tale che non necessita di pensare a nulla”. E quindi più fjaka per tutti!

Veronica Repetti
About author

Laureata in Lettere e in scienze linguistiche, attualmente frequenta il corso di laurea in Logopedia. Vuole essere il collegamento tra questa materia così specialistica e la realtà di ognuno di noi. Con lei ti accorgi che non bisognerebbe mai dare le parole per scontato.
Related posts
Articoli

Cucina che sa di casa: cosa si mangia in Veneto

Articoli

Appropriazione culturale: come si celebra una cultura senza appropriarsene?

Articoli

Non saranno i "metodi educativi vecchia scuola" a rendere tuo figlio una persona migliore

Articoli

Cosa c'entra Bach con i Jethro Tull?

Rispondi