
Cosa significa “cruelty-free” ?
Questo termine, solitamente espresso con i seguenti simboli, ci segnala che per fabbricare un prodotto non sono state commesse crudeltà sugli animali: niente esperimenti su cavie, su conigli o altre bestiole.

In Italia l’impiego di animali per fini scientifici è regolamentato dal Decreto lgs 4 marzo 2014, n. 26 che ha attuato la Direttiva Europea n. 2010/63. In base a questa norma, tutti i progetti di ricerca che contemplano l’impiego di animali vertebrati e invertebrati, devono essere autorizzati dal Ministero della Salute e portati avanti all’interno di stabilimenti autorizzati.
Ciò significa che alcuni prodotti in commercio, che probabilmente utilizziamo nel quotidiano, vengono testati sugli animali?
Purtroppo, sì: sono spesso farmaci, articoli chimici, detersivi, pesticidi e additivi. In ambito cosmetico però, dal 2013 è entrato in vigore il divieto di effettuare ogni tipo di test su animali nell’Unione Europea.
Le norme, ovviamente, mirano alla massima protezione degli animali, ma ahimè al di fuori dei confini europei non tutti hanno la nostra stessa legislazione. Alcune multinazionali hanno adeguato parte della loro produzione per il mercato con l’UE, ma continuano a finanziare test su animali in altri paesi del mondo.
Come possiamo rendere i nostri acquisti più sostenibili e cruelty-free?
Occhio all’etichetta!
L’etichetta di ogni prodotto ci fornisce dati ed informazioni sulle sue componenti, segnalando la presenza o meno di ingredienti di origine animale come grassi, olii o gelatine. Inoltre, spesso sentiamo dire, anche negli spot pubblicitari, ulteriori approfondimenti tipo “testato clinicamente” oppure “testato dermatologicamente”. Facciamo luce sulla differenza tra queste diciture:
- Testato clinicamente:
significa che il prodotto è stato testato su volontari umani, ma potrebbe essere stato testato anche sugli animali (o potrebbero esserlo stati gli ingredienti). - Testato dermatologicamente:
vuol dire che l’articolo (o gli ingredienti) è stato testato sulla pelle, ma non specifica se di uomini o animali.
Come facciamo ad avere la sicurezza che ciò che acquistiamo non sia stato testato sugli animali?

Vi presento il “coniglietto salterino”
La certificazione Leaping Bunny è stata originariamente sviluppata negli anni ’90 dalla “Cruelty-Free International”, rappresenta la forma più autorevole di certificazione per i prodotti non sperimentati su animali.
In Italia, il consorzio ICEA opera come ente di ispezione per conto di LAV – Lega Anti Vivisezione che, insieme ad altre associazioni animaliste europee, compresa la Cruelty Free International, ha condiviso i criteri fondamentali come cardine per la certificazione Leaping Bunny.
LAV è l’unico membro italiano abilitato all’utilizzo e rilascio del logo “Leaping Bunny” in Italia. Di un prodotto con questa certificazione possiamo fidarci!
Quali prodotti posso acquistare per avere uno stile di vita “non crudele” ?

Le aziende Cruelty-Free più famose
Ecco una guida alle aziende cruelty-free più note. Vi invito a fare un salto sul sito LAV per avere ulteriori spunti d’acquisto!
BIOFFICINA TOSCANA:
Adesione allo standard con certificazione LAV- Ingredienti animali: Alcuni prodotti contengono miele, fare attenzione all’etichetta – Vendita: On line, negozi bio, profumerie, erboristerie – Contatti: www.biofficinatoscana.com/it
BOTTEGA VERDE:
Adesione allo standard con certificazione ICEA-LAV – Ingredienti animali: SI, non è completamente vegan – Vendita: Negozi dedicati – Contatti: bottegaverde.it
GARNIER
Adesione allo standard con certificazione CRUELTY FREE International – Ingredienti animali: Possono contenere miele, propoli e pappa reale, fare attenzione all’etichetta – Vendita: Grande distribuzione – Contatti: garnier.it
L’ERBOLARIO
Adesione allo standard con certificazione, ICEA-LAV – Ingredienti animali: SI latte, miele etc.. – Vendita: Negozi dedicati, erboristerie, negozi bio e naturali – Contatti: erbolario.com
ESSENCE
Certificazione PETA (People for the Ethical Treatment of Animal) – Ingredienti animali: NO, prodotti 100% vegani – Vendita: Negozi dedicati, On line – Contatti: essence.eu/it-it
LUSH
Certificazione Naturewatch – Ingredienti animali: SI prodotti vegetariani – Vendita: Negozi dedicati, online – Contatti: weare.lush.com
PRIMARK
Certificazione: Leaping Bunny – Ingredienti animali: SI – Vendita: Negozi dedicati – Contatti: primark.com
E molti, molti, molti, molti altri <3 .
Caterina La Marca