
Nasce un nuovo modello di vacanza
Più che di nascita di una nuova tipologia di vacanza, possiamo parlare di ritorno ad un tipo di vacanza che era tipico del passato italiano e non solo: la cosiddetta villeggiatura, ma potremmo parlare anche di vero e proprio turismo rurale.
Il Report Travel & Living ha segnalato una nuova tendenza nella tipologia di prenotazioni, che caratterizza anche il nostro paese.
Nell’ultimo periodo i soggiorni lunghi (parliamo di soggiorni di circa un mese) sono quasi raddoppiati rispetto al 2019 e anche la scelta della località di vacanza ha subito delle modifiche; le mete favorite sono le località di campagna e con bassa densità di popolazione; in Italia, nota per la grande quantità di borghi presenti nelle campagne di ogni regione, l'impennata di prenotazioni nelle aree rurali è stata maggiore che negli altri paesi.
Se prima le grandi città andavano per la maggiore, ora le cose sono cambiate, per fare un esempio nell'estate 2019 la prima destinazione Airbnb in Italia era Roma, nel 2021 è la Sardegna. I clienti interessati a questa modalità di vacanza non sono solo singoli o coppie, come in passato, ma anche intere famiglie che utilizzano Airbnb per ricercare alloggi in piccoli borghi e luoghi di campagna; si registra infatti un aumento di prenotazioni per più di 5 persone sulla piattaforma nell’ultimo periodo.
Le cause
La causa principale come immaginerete è stata la Pandemia, che ha provocato un crollo di 394 milioni nel 2020 al settore turistico e che ha modificato sostanzialmente il nostro stile di vita, incluso il nostro modo di viaggiare. Il Ceo spiega “le persone hanno la possibilità di viaggiare in qualsiasi momento, visitare più posti, fermarsi più a lungo. I confini tra viaggiare, vivere e lavorare sono sempre più labili”. ll lavoro svincolato da orari troppo rigidi e la possibilità di praticare lo “smart working” hanno quindi reso possibile viaggiare durante tutto l’anno, i soggiorni a lungo termine però rappresentano la soluzione ideale perché permettono di vivere la quotidianità con più calma.
La nuova iniziativa di Airbnb
La piattaforma ha presentato di recente “Sono flessibile” (“I’m flexible”), una delle nuove funzionalità del sistema di prenotazione online che permetterà di prenotare il proprio soggiorno basandosi su opzioni di viaggio non rigide.
In altre parole, essendo possibile viaggiare in qualsiasi momento non sarà più necessario sapere esattamente le date in cui si vuole partire. In alternativa alla ricerca con date fisse, Airbnb offre la possibilità di trovare (con il sistema “date flessibili”) un qualsiasi weekend, settimana o mese di soggiorno, sulla base degli appartamenti o camere disponibili in una certa località e in una certa fascia di tempo, come nei tre mesi estivi. Ma non solo, i risultati di ricerca, saranno più vasti e proporranno anche soluzioni di poco differenti dai da noi filtri preimpostati (attraverso il cosiddetto “flexible matching”). Dal 30 giugno, inoltre, la piattaforma proporrà al potenziale cliente una vasta categoria di possibili scelte di soggiorno, dai castelli ai fari nel Regno fino ai trulli in Italia.
Il progetto riguarda anche l’Italia
Airbnb ha annunciato che collaborerà con Touring Club per incrementare il turismo in 252 borghi italiani da Maniago (Pordenone) a Petralia Sottana (Palermo), certificati Bandiera arancione, lo storico riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito da Touring alle piccole località dell’entroterra italiano. L’iniziativa è destinata ai proprietari di strutture ricettive alberghiere e extra alberghiere, ma anche a chi fornisce servizi turistici (come le guide) e agli amministratori e artigiani di queste località. “La partnership con una realtà come Airbnb ci consente di tenere accesi i riflettori su quei centri di cui ci prendiamo cura, promuovendoli da oltre vent’anni grazie al programma di certificazione, affinché possano rivelare la loro eccellenza” , ha affermato Giulio Lattanzi, direttore generale di Touring Club italiano.