Part of BillOver 3.0

Articoli

Ecco tutto ciò che devi sapere sul Metaverso!

Sebbene se ne parli già da quasi 30 anni, del Metaverso si conosce e capisce ancora poco. Di fatto però, non vi è nulla di nuovo.

La difficoltà, forse, è dovuta al suo essere ancora troppo poco “concreto”. Dopotutto, solo di recente si è iniziato a parlare in maniera consistente e pratica di temi riguardanti il Metaverso, come le Criptovalute e la faccenda Frida Kahlo-NTF.

Per iniziare a capire cosa possa essere il Metaverso, immagina quanto sarebbe forte poter vivere un’esperienza stile Avatar. Essere catapultato in un mondo parallelo, Pandora, dove tu ci sei, ma non ci sei. Puoi fare qualsiasi cosa: correre, saltare sulle liane, cavalcare dinosauri ed altro ancora. C’è un però: il corpo non è il tuo, ma quello di un avatar!

Il Metaverso si avvicina molto a questa avventura. Ma in sostanza: per chi è ed a cosa serve? Ha riscosso successo o è tutto fumo e niente arrosto?

Ecco tutto ciò che devi sapere sul Metaverso!

Cos’è il Metaverso

Il Metaverso è un po’ come Pandora: un mondo lontano, collegato al mondo reale. “Metaverso” ha origini cyberpunk: inventato da Neal Stephenson già nel 1992, indicava un mondo virtuale, dove le persone potevano interagire tra loro, solo attraverso degli Avatar.

Il Metaverso è un mondo virtuale, estensione del web, ed al momento non ne esiste uno solo, ma sono più mondi interconnessi tra loro. Il Metaverso permette di portare la vita reale, online. Tramite la creazione di un avatar, si può fare qualsiasi cosa che si farebbe nella vita offline: dal lavoro al gioco, dal socializzare al viaggiare, dal fare nuove esperienze alla scuola.

Come si accede?

Esistono più accessi: le grandi aziende tech hanno sviluppato le proprie piattaforme per teletrasportarsi. Vediamone alcune!

Non poteva mancare Meta, ovvero the new Facebook, che continua la propria missione solo in un mondo virtuale: si può giocare ed interagire con gli altri. Se sei appassionato di gaming, non puoi non provare la piattaforma Epic Games, dedicata proprio a questo! La prossima piattaforma viene utilizzata dai Muse per i loro concerti, ma può essere usata per organizzare varie tipologie di eventi: Stageverse. Roblox, sebbene sia nata per il gaming, è gettonata dalle aziende per portare nel metaverso le loro creazioni.

Decentraland richiama molto il mondo reale tantè che puoi comprare tramite MANA (criptovaluta) gli NTF, criptovalute o terreni, e creare al contempo il tuo mondo. Anche qui potrai socializzare e giocare!

Scegli la tua piattaforma, crea il tuo account, personalizza il tuo avatar e se vuoi, procurati anche un visore 3D, per vivere un’esperienza a 360° davvero immersiva (spesso non è obbligatorio).

Il Metaverso tra viaggi, moda e non solo

Il Metaverso, essendo versatile, è per tutti. Dal giocatore all’azienda, dall’artista allo stilista.

Nel Metaverso ognuno può creare il proprio mondo grazie al proprio avatar. Il Metaverso può essere usato per giocare e divertirsi: si può partecipare a vari eventi, come il concerto dei Muse o Paris Hilton, sfidare i propri amici, e anche creare il proprio gioco all’interno delle diverse piattaforme. Anche il mondo della moda non è tardato ad arrivare. Oltre ai negozi, nel Metaverso è possibile organizzare intere sfilate come la Metaverse Fashion Week.

Le mostre d’arte saranno ancora più immersive: ne è un esempio la mostra “Symphony for the Metaverse” curata da George Vitale conclusa da paco ed accessibile tranquillamente da pc. Cambierà il modo di viaggiare: la possibilità di ricreare interi ambienti, permetterà un turismo meno invasivo! Se pensiamo a quanto il mondo del lavoro sia cambiato con la pandemia, figuriamoci adesso. Si può ricreare l’intero luogo di lavoro (con Coderblock ad esempio) ed organizzare riunioni, alla quale partecipare comodamente da casa (Microsoft Teams ha già questa opzione), tanto nel metaverso ci va l’avatar!

Lavazza Arena

Le aziende possono sfruttare questo mondo per promuovere i propri prodotti o comprare spazi per realizzare il proprio negozio e farsi pubblicità. Il gioco assume un ruolo chiave in tutto questo. Ad esempio, Nike ha sviluppato NIKELAND, dove potrai giocare e personalizzare il tuo stile.

Anche Gucci da maggio 2021, per il 100° anniversario, si trova nel metaverso: hai già visitato il Gucci Garden? Nel metaverso il tuo avatar potrà bere una bella tazza di caffè assieme ad altri avatar e “riforestare il campo virtuale” nella Lavazza Arena.

Ma sai cosa puoi altro fare? Potrai incontrare Barbara d’Urso e il suo avatar!

Il metaverso sta avendo successo?

Dire che il Metaverso sia un fallimento, sarebbe esagerato. Siamo solo all’inizio, le grandi imprese hanno appena iniziato ad investire per il proprio futuro in questa nuova dimensione. C’è molto scetticismo. Nonostante ciò, già in molti stanno sfruttando le possibilità offerte da questa nuova dimensione.

Le premesse sono buone, se sviluppato al meglio, il Metaverso potrebbe dare grandi vantaggi e benefici. Il web si sta evolvendo e il Metaverso ne è d’esempio. Potremo scegliere di giorno in giorno se vivere online o sulla terra. Cambierà la nostra vita e la percezione della stessa: aumenterà il senso di libertà, di condivisione con gli altri, le esperienze aumenteranno grazie all’immersione a 360°. Ma cambieranno le emozioni!

Fin quanto questo mondo sarà possibile sovrapporlo alla vita terrena, sperando che non la sostituisca? Ci unirà o ci farà sentire più “soli”?

Questo non lo sappiamo, ma speriamo di poterlo raccontare presto.

Magari, un giorno, anche SiicomeBill avrà la propria sede nel metaverso e si potrà intergarire con gli avatar degli Unfluencers!

Giulia Multineddu

Related posts
Articoli

"Sei proprio un nerd": sei sicuro di sapere cosa vuol dire oggi?

Articoli

Pride Month: perché si festeggiano i gay pride?

Articoli

Dopo la carne, arriva il latte sintetico (o meglio, coltivato): cos'è e perché si produce

Articoli

Chiara Ferragni, foto “scandalose”, ragazzine 11enni e la verità sui social

Rispondi