Part of BillOver 3.0

Articoli

I cinesi sono tutti uguali! Lo sapevi che loro pensano la stessa cosa di noi?

Non è vero che i cinesi sono “tutti uguali”, alcuni sono pure giapponesi, vietnamiti, coreani…

A parte gli scherzi, è normale che agli occhi degli occidentali le persone dell’estremo Oriente appaiano come una massa indistinta di persone con fattezze simili: tutti con gli occhi a mandorla e i capelli lisci e neri.

I mediterranei sono tutti uguali? No, perché…

Sapete però che anche molti orientali trovano difficoltà nel distinguere gli occidentali? Certo, in Europa c’è più variabilità cromatica per via delle mescolanze di diverse popolazioni avvenute nel tempo, tuttavia in Italia è molto presente il modello mediterraneo. Nonostante nel Bel Paese sia pieno di persone con occhi marroni e capelli castani, a un italiano non verrebbe in mente di dire che tutti i mediterranei sono uguali tra di loro. Questo perché il nostro cervello è abituato a riconoscere i volti anche in base ad altre peculiarità, quali il naso, le labbra, la forma degli occhi e quant’altro.

Anche gli asiatici e i cinesi stessi ovviamente possiedono queste differenze tra i visi. Gli occhi a mandorla – ad esempio – non sono tutti uguali: c’è chi li ha più stretti, chi più grandi, chi più all’insù o più dritti, chi con la doppia palpebra e chi no. Eppure a questo fattore non viene data rilevanza, perché vengono tutti catalogati semplicemente come occhi a mandorla.

Other-race effect: un fenomeno di semplificazione del volto

Questo è dovuto a un fenomeno che è stato denominato “Other-race effect”, ed è causato da un processo di semplificazione che avviene nel momento in cui osserviamo un volto. Essendo abituati a stare in mezzo a persone di una certa etnia, nel nostro caso i caucasici, siamo allenati a distinguere quei volti in base a determinati dettagli discriminanti.

Quando però ci troviamo davanti a qualcuno con tratti molto diversi, come nel caso di una persona asiatica, mentalmente sarà sufficiente memorizzare gli occhi a mandorla e i capelli neri per identificarla, senza quindi sforzarsi maggiormente. Ho conosciuto diverse persone che, dopo aver vissuto anche solo per un breve periodo in Cina ed essersi circondati quindi di persone cinesi, si sono stupite del fatto che in precedenza facessero fatica a distinguerli! È solo questione di abitudine. Questo vale anche per gli scandinavi, che nella nostra testa sono tutti “biondi occhi azzurri”, ma anche altre etnie… però le battute si sentono esclusivamente sui cinesi!

Io devo svelarvi un segreto e ammetto che per anni e anni ho confuso Licia Colò e Antonella Clerici, perché sono entrambe ricce, bionde, con gli occhi azzurri. Anche ora fatico un po’ a riconoscerle in effetti.

Scritto da: Momoka Banana

Related posts
Articoli

Telegram per creare legami sociali: ecco perché c'entra poco con Whatsapp

Articoli

Ecco perché dovresti andare a vedere un'opera lirica

Articoli

Le lingue di Tolkien: l'arte di essere un glottoteta

Articoli

No acqua? No party! Ecco perché non dovremmo sprecarla

Rispondi