
L’uomo non è l’unica causa del cambiamento climatico.
Frase forte, molto pericolosa devo ammetterlo, quindi lasciatemi spiegare prima di saltare a conclusioni affrettate e sbagliate!
Un po’ il cambiamento climatico ci fa paura: l’insicurezza sul futuro dei prossimi anni, sulla nostra sopravvivenza e quella di tutti gli animali, le conseguenze disastrose dell’innalzamento della temperatura terrestre…
I nostri comportamenti hanno contribuito ad accelerare un processo naturale, che tra poco analizzeremo, in maniera però del tutto irresponsabile e sregolata.

Tanto tempo fa…
Circa 120.000 anni fa, durante un periodo conosciuto come Tirreniano, il livello globale del mare era più alto di quello odierno di 7,5 metri. Gli studiosi hanno provato a dare una spiegazione a tutto ciò, e la risposta può farci tirare un minuscolo sospiro di sollievo.
Il cambiamento climatico in realtà esiste da sempre, scioccante vero? Questo avviene principalmente a causa dei Cicli di Milanković, teorizzati dall’ingegnere civile e matematico serbo Milutin Milanković.
Milanković notò che l’asse terrestre inclinato, l’orbita eccentrica che il nostro Pianeta disegna e la Precessione – un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l’orientamento del suo asse di rotazione – determinano l’alternanza di periodi glaciali e periodi interglaciali.

Lo studio
Attraverso numerosi studi sugli isotopi dell’ossigeno (“Un isotopo, dal greco ἴσος e τόπος, è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico ma differente numero di massa e perciò differente massa atomica.” Wikipedia 1, diploma scientifico 0) , si è dimostrato come ogni 120.000 anni ci sia un’inversione delle temperature e del clima.
I periodi glaciali durano circa 100.000 anni, mentre i periodi interglaciali tra i 10.000 e i 15.000 anni, siamo tutt’ora in un periodo caldo interglaciale che potrebbe durare ancora qualche migliaio di anni.

Ma quindi l’uomo non c’entra nulla con il cambiamento climatico?
Assolutamente no, il nostro ce lo mettiamo eccome! Ovviamente non possiamo modificare l’asse terrestre o invertire la Precessione, ma possiamo adeguare i nostri comportamenti, migliorandoli, al fine di attenuare il cambiamento climatico e il suo impatto sulla vita.

In questo magazine potete trovare decine di articoli che puntano a migliorare la qualità delle nostre azioni, non solo per noi stessi, ma anche per il bene del Pianeta.
Se siete pigri, ve ne lascio qualcuno qui sotto 😉
No acqua? No party! Ecco perché non dovremmo sprecarla, Cruelty-Free: come sapere se si usano prodotti testati sugli animali. Il Tetrapak dove *bip* lo butto? Guida alla raccolta differenziata difficile.
Credo che avere la Terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.
Andy Warhol
Caterina La Marca