Part of BillOver 3.0

Articoli

Il Telefono Rosa sceglie i social per parlare ai giovani

Pur essendo questo 2020 un periodo storico difficile e complicato, anche quest’anno l’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa non ha voluto rinunciare al suo progetto “Le donne un filo che unisce mondi e culture diverse”, un evento che si tiene da ben 17 anni ogni 25 novembre, la Giornata Internazionale della violenza contro le donne, e lo ha fatto adeguandosi alla situazione mondiale che stiamo vivendo.  

Un evento che sarà quindi pieno di novità, a partire dal pubblico coinvolto: non più solo gli studenti delle scuole superiori della regione Lazio, ma anche delle regioni Campania, Calabria e Sicilia.  Ciò è possibile in quanto la manifestazione quest’anno avverrà via etere, in streaming su Youtube sul canale ufficiale dell’associazione.  

“Le donne un filo che unisce mondi e culture diverse” è un progetto nato dal desiderio e dall’esigenza di formare ed educare i giovani sensibilizzandoli ad argomenti come la violenza, la discriminazione, il bullismo, il razzismo. Le tematiche scelte quest’anno sono ben due: il femminicidio e il revenge porn, due fenomeni in crescente sviluppo e che proprio in questi giorni sono argomenti di dibattito.  

Cambia anche il linguaggio scelto per comunicare in questa edizione in quanto gli ospiti non saranno personalità influenti del mondo della cultura, quanto tre giovani a raccontare le loro dolorose esperienze, rivolgendosi ai ragazzi con il loro stesso linguaggio: la musica.  

Valentina (15 anni) e Leonardo alias Fake Leonida (19 anni) condividono un triste destino: entrambi hanno perso la mamma a causa di un compagno violento. Valentina canterà il suo dolore attraverso le rime del brano rap “Mamma mia”; anche Leonardo ha scelto il rap per interpretare il suo dolore e lo farà attraverso la canzone “Mum”.  

La terza ospite è una cantautrice milanese, Lola Siater e lancerà il suo messaggio contro la violenza sulle donne con i brani “Walking Running Flying” e “Chose to go”.  

Appuntamento quindi sul canale Youtube del Telefono Rosa, dalle 9.30 alle 13, il 25 novembre.  È importante non mancare: per riflettere, per conoscere, per costruire una società migliore.

Related posts
Articoli

De gustibus… Le abitudini alimentari più particolari nel mondo

Articoli

Donazione d'organi: tutto ciò che vi serve sapere

Articoli

Gli Unfluencer al Festival dell’Innovazione e della Scienza: il cambiamento della società tra social e linguistica

Articoli

"Storie di Romagna" dona 17mila euro agli alluvionati: quando la solidarietà social arriva prima delle istituzioni

Rispondi