
Cos’è la dieta flessibile? È un concetto, un’idea. Nello specifico è un protocollo nutrizionale che consente di raggiungere degli obiettivi fisici (dimagrire, fare ricomposizione corporea, costruire massa muscolare) tracciando i nutrienti contenuti negli alimenti (proteine, grassi e carboidrati) senza restringere le opzioni di alimenti che si possono consumare.
Cosa sono i macros? Sono cose grandi? Cose piccole? Dove li trovo?
I “macros” o macronutrienti sono l’unica fonte da cui provengono le calorie, o almeno così possiamo dire, effettivamente ci sarebbe altro, ma sono sicuro che vi annoiereste e non poco, non voglio farvi dormire.
Quindi raggiungendo i macros (macronutrienti) si possono raggiungere gli obiettivi prefissati a monte?
Moltissimi mi dicono che non si sentono nemmeno lontanamente a dieta, soprattutto grazie al grande numero di calorie che riescono a consumare nei loro piani alimentari, è vero, perché un panino super grasso è meglio del riso, pollo e broccoli! Vero? Forse sì o forse no! Ma Dipende.
Vi sto confondendo. Lo so scusatemi, non era il mio scopo, che invece è quello di farvi riflettere. Sì Peppe ma vuoi essere più chiaro? Okay avete ragione.
In questo articolo ti andrò a spiegare tutti i Pro ed i Contro della Dieta flessibile
Il motivo per cui molte persone sono attratte dai macros e dalla dieta flessibile è che sentono che non devono più mangiare “sano”, che poi non c’è scritto da nessuna parte cosa è sano e cosa no, o “fit”, nello specifico fit che, chi cioè fit o fat, dai sto scherzando.
Pizza, lasagne e gelato per perdere peso? È possibile, ma posso anche ingrassare ATTENZIONE.
Sì, puoi mangiare ciò che vuoi e comunque perdere peso o prendere peso
La chiave è che devi mangiarne le giuste quantità e proporzioni. Beh ma questo me l’hanno detto già, è una cosa che già so, non c’era bisogno di Peppe. Sembra complicato ma è davvero super facile e sto per spiegarti tutto per filo e per segno. Non esiste un singolo studio scientifico al mondo che provi che un alimento specifico faccia ingrassare.
Mangiare troppo cibo rispetto al nostro consumo energetico giornaliero ci farà ingrassare (surplus calorico). Nient’altro, non importa quando vogliamo credere di avere una genetica sfortunata, un problema di tiroide, un metabolismo danneggiato, la verità è che se mangiamo troppo ingrassiamo, aumentiamo di peso, è una legge fisica nemmeno medica, l’energia che entra deve essere in equilibrio con quella che esce.
Dunque Peppe non ho ancora capito bene
Ti spiego, quando molte persone iniziano la dieta pensano subito di dover “pulire la loro alimentazione”. Probabilmente immaginano di dover mangiare “cibo salutare” per perdere peso.
Dopo tutto, noi abbiamo subìto il lavaggio del cervello tra pubblicità e nutrizionisti che dicevano è “salutare”, “non salutare”, “ingrassante”, “dimagrante”, ed ogni altra cosa in mezzo. Mangiare sano può aiutarti a perdere peso, sicuro, ma non c’è alcun elemento magico nel cibo “fit”, nessuna associazione tra cibi salutari e dimagrimento, sostanzialmente nel cosiddetto sano c’è una più bassa densità calorica e a parità di meno assumi meno calorie.
Peppe mo’ che è ‘sta densità calorica? Mi confondi!
Tranquilli ve lo spiegherò, forse non oggi. Puoi mangiare “fit” e salutare quanto vuoi, ma non hai alcuna garanzia che dimagrirai. Cioè, se ti mangi 1kg di mandorle dubito che dimagrirai.
Il punto è che se vuoi raggiungere un obiettivo fisico devi avere ben a mente le calorie e i macronutrienti. Sì, le calorie.
Qualcosa che conosciamo tutti, ma che tutti evitiamo anche solo di nominare, al solo pensiero ingrassiamo, dicono.
Mangiare pulito brucia grasso e fa perdere peso puramente PER CASO, o meglio mangi talmente poco che volente o dolente dimagrisci, ribadisco è fisica e fisiologia. Quando passiamo dal “junk food” a “fit”, anche senza prestare attenzione alle calorie, automaticamente riduciamo le calorie che consumiamo per semplice matematica.
Togliere salsiccia, dolci, pizza o fritture automaticamente riduce le calorie introdotte in una dieta, è appunto matematica.
Lo stesso vale quando segui il luogo comune del “niente carboidrati dopo le 18”. Nessuna magia anche qui. Matematica, semplicemente cibo in meno e calorie in meno. Quante calorie stiamo tagliando? Chi lo sa. Ma meno calorie mangiamo di sicuro (deficit calorico), ma il problema è qui, non conoscere porta a creare danni, seri danni alla nostra salute, mangiare di meno non è sempre meglio, anzi quasi mai lo è.
Il calo drastico delle calorie
Un calo troppo drastico delle calorie assunte può causare danni metabolici come la soppressione della tiroide oppure bloccare il ciclo mestruale nelle ragazze ma anche i maschietti sono soggetti a gravi problemi di disfunzione, cose che rendono la perdita di grasso a lungo termine di molto più difficile, e nei casi peggiori, praticamente impossibile. Mangiare pulito però non è la soluzione alla perdita peso, è semplicemente un “trucco” o tecnica che quelle persone che non contano le calorie usano per ridurle. Un approccio piuttosto “pigro” se volete la mia opinione. Ecco perché sono contro la cosiddetta dieta da frigo, troppe restrizioni, troppi problemi senza avere un reale motivo medico.
La dieta flessibile non è solo cibo scondito e sofferenza alimentare
Tracciare i macros ci insegna che il “junk food” è ottimo da mangiare fintanto che stiamo all’interno del nostro totale calorico e di macronutrienti giornaliero. Se volete saperne di più seguimi su YouTube!