Part of BillOver 3.0

Articoli

Le uova di Pasqua: tra tradizione e uova colorate

Mancano pochissimi giorni alla Pasqua e, sebbene i “festeggiamenti” durino solo la domenica ed il lunedì, in molti arredano casa per l’intera settimana o anche di più. Specie chi ama il fai-da-te o ha dei bimbi attorno, si diverte a creare decorazioni coloratissime. 

Il protagonista principale di questa Festività è rappresentato dalle uova, universalmente riconosciute come simbolo di vita, di rinascita. 

 

L’origine di quest'usanza si sviluppò nel Medioevo, come regalo alla servitù. Da simbolo della rinascita primaverile della natura, divenne poi con il Cristianesimo, il simbolo della rinascita dell'uomo in Cristo. 

 

Come nasce la sorpresa nell’uovo di Pasqua?

La diffusione dell'uovo come regalo pasquale invece arriva probabilmente dalla Germania, dove si radicò la tradizione di donare semplici uova in occasione di questa festività.

La tradizione dell'uovo contenente altri oggetti, è però dovuta all'orafo Peter Carl Fabergé, che nel 1883 ricevette dallo zar il compito di preparare un dono speciale per la zarina Maria; l'orafo creò per l'occasione un uovo di platino smaltato di bianco contenente un ulteriore uovo, creato in oro, il quale conteneva a sua volta due doni: una riproduzione della corona imperiale ed un pulcino d'oro. 

Alla fine del 19esimo secolo, scoppiò, ispirandosi alle uova Fabergè, la moda di regalare uova di cioccolato, con all’interno delle sorprese.

Alcune persone ritengono invece che questa usanza sia nata a Torino già nel Settecento.

Le uova tuttavia, non sono diventate solo un dono pasquale, e quindi fatte di cioccolato, o come più recentemente si vede, di plastica, con tanti giocattoli per i più piccoli. Continuano ad essere anche l’ingrediente principale delle tavolate di Pasqua, dove in alcuni paesi, prima del consumo, esiste una simpatica tradizione: ognuno sceglie il proprio uovo e ingaggia una gara (τσούγκρισμα, in italiano “scricchiolìo”) con i commensali, scontrandone le estremità, fino ad eleggere l'uovo più resistente. Questo viene considerato di buon augurio. 

 

 

L’arte del decoro delle uova colorate

Insieme all’uso di simpatici conigli, altro simbolo di fertilità e quindi vita, e alla colomba, simbolo di pace e salvezza, è tipica di questo periodo anche la decorazione delle uova.

Esistono svariati modi per farlo che si ispirano ad antiche usanze o connotano attualità e fantasia.

In antichità le uova venivano colorate di rosso, colore della passione di Cristo, o ancora, bollite con foglie o fiori di cui erano avvolte, per assumere un aspetto particolare.

 

Ad oggi si utilizzano i più svariati metodi e tipi di colorazione: in alcuni casi, vengono ancora bollite con radici colorate, coloranti alimentari, o semplicemente con alimenti dal forte pigmento, per poterle poi consumare a tavola, una volta sode.

La classica colorazione rossa ad esempio, avviene principalmente con la rova, radice che viene semplicemente aggiunta in pentola, dopo aver pulito l’uovo con dell’aceto bianco, fino al raggiungimento del colore desiderato. Zafferano, curcuma o fiori di camomilla per il giallo; spinaci e prezzemolo per il verde; barbabietola rossa cotta, cavolo rosso, tè rosso, karkadè per altro rosso o per il rosa; bucce di cipolla o paprika per l’arancione; caffè o cacao per il marrone, succo d’uva per il viola o mirtilli per il blu, sono solo alcuni esempi con cui potrete divertirvi in casa.

Con l’aiuto di una siringa, per aspirarne il contenuto, o effettuando dei piccoli fori per soffiarvi attraverso poi, si possono invece svuotare le uova, utilizzandole per altre gustose preparazioni, ed utilizzare i gusci, ricordando che diventeranno estremamente delicati, per il decoupage.  Nastrini, tempere, acquerelli, brillantini e chi più ne ha più ne metta. L’unico limite è la fantasia (oltre alla pazienza). 

Che diventino centri tavola o che addobbino il classico albero pasquale, le uova colorate e decorate sono un fantastico modo per rendere allegra l’atmosfera in questo periodo. 

Quale miglior modo in fondo, per impegnare anche i vostri bimbi a casa con voi e farli divertire?

Related posts
Articoli

De gustibus… Le abitudini alimentari più particolari nel mondo

Articoli

Donazione d'organi: tutto ciò che vi serve sapere

Articoli

Gli Unfluencer al Festival dell’Innovazione e della Scienza: il cambiamento della società tra social e linguistica

Articoli

"Storie di Romagna" dona 17mila euro agli alluvionati: quando la solidarietà social arriva prima delle istituzioni

Rispondi