
Per qualcuno New York è una scommessa d’amore, per altri un sogno quasi irraggiungibile. Visitare New York sembra quasi un must: la Grande Mela, quella che fa sognare con i suoi grattaceli e piazze super illuminate. Si sa, per quanto uno possa impegnarsi, New York non potrà mai risultare low budget per tutti, però è possibile limitare i danni al proprio conto corrente.
Vuoi scoprire come visitarla senza vendere un organo? Nootso è da poco rientrato da New York con una valigia carica di consiglio per voi!
1. Occhio al periodo!

Skyscanner sarà una manna dal cielo. Vi aiuterà ad individuare il volo più economico per la vostra destinazione, poichè è possibile vedere i voli più economici per ogni giorno del mese che sceglierete. Torniamo a New York, il mese più economico per volare è febbraio e si può spendere anche meno di 300€ per un volo andata e ritorno!
Le compagnie aeree hanno già previsto che avrete bisogno di spazio in più per i vostri vestiti! Non preoccupatevi perchè la maggior parte hanno incluso oltre al bagaglio a mano anche un ulteriore bagaglio. Vi basterà controllare, nel caso prendiate voli con compagnie diverse, che misure e peso siano rispettate!
2. Dove vai a New York, se l’assicurazione non ce l’hai?
Nootso sottolinea che l’assicurazione è davvero importante. Non dimenticate di farvela prima di partire! Un punto a sfavore dell’America è la sanità: purtroppo si paga tutto e tanto e sfiorare migliaia di euro è davvero facile. Perciò attenzione ai massimali dell’assicurazione e che sia con copertura anticipata! A chi affidarvi? Le più famose sono Clumbus, Frontier, Axa Travel, Coverwise e Viaggi sicuri.
Coverwise è molto usata, e risulta la più economica, sebbene vi siano poche recensioni. Nootso consiglia l’alternativa italiana Viaggi Sicuri, che, sebbene costi leggermente di più risulta comunque economica ed ha ricevuto riscontri positivi da chi, purtroppo, ne ha avuto bisogno! Ci sono varie offerte, con casistiche differenti e per periodi di tempo diversi: scegliete quella che secondo voi si adatta meglio alle vostre necessità!
3. Molto bene, siamo pronti a partire, ma dove alloggiamo?

Spendere poco non significa dormire in uno scantinato! Il distretto di Manhattan ed il quartiere Long Island City risultano le più gettonate. Long Island City è più esterna, ma ben collegata con la Grande Mela. Grazie alla metropolitana, vi ritroverete in un men che non si dica a Times Square!

Non volete prendere la metro? Niente paura, Nootso entra in aiuto. Nel cuore di Manhattan c’è un ostello, il West Side YMCA con piscina e palestra. Risulta davvero economico per gli standard: in base al periodo può costare anche 531€ per 6 notte per due persone, ovvero 265€ a testa. Ricordiamoci che siamo a Manhattan.
Spoiler: l’ostello rientra in quelle attività di condivisione come i camping, ad esempio. Le stanze sono private, ma il bagno alle volte può essere in comune. Quindi date vita allo spirito di adattamento che è in voi! Vedrete che non è poi così male come sembra.
4. Dove mangiare a New York

Whole Food Market, Steakhouse vari, Mc Donald, il quartiere di Hell’s Kitchen… A New York non morirai di certo di fame. Puoi vivere di fast food, certamente, oppure scegliere i sani Whole Food Market.
Nootso consiglia i Dehli, che sono una via di mezzo, se si vuole rimanere nei 10-15€ a testa. Sono supermercati misto a tavole calde: si paga in base al peso, ma potrai mangiare ciò che vorrai. Qui trovate una selezione dei migliori Dehli a New York!
5. A New York l’acqua è un bene di lusso!
Eh si, in America, in alcuni casi, una bottiglietta d’acqua arriva a costare anche 5$. Davvero un costo esorbitante ai nostri occhi. Siccome ne siamo fatti per il 65% è bene berla, senza vendere i nostri amati reni.
Il consiglio di Nootso è quello di acquistare inizialmente le confezioni da 24 o con quantità maggiori (galloni) da smezzare durante la vacanza. L’acqua del rubinetto è potabile a New York, inoltre la città è anche piena di fontanelle dove è possibile riempire la propria bottiglietta!
6. Statua della Libertà low cost

Potrai ammirare gratuitamente la Statua della Libertà grazie al traghetto per Staten Island, disponibile ogni 30 minuti, 24h su 24. Il traghetto passa difronte alla statua, facendovi risparmiare ben 70 $.
7. Serata con vista

Una serata cocktail con vista sull’Empire? Si può! Nootso consiglia Rooftop 230, sulla fifth Avenue. è gratuito, ed è possibile prendere un cocktail per circa 14,00 $. Non poi così male per essere a New York.
8. Voglia di musical?

Chi non ha mai sentito parlare di Broadway? Per concludere in bellezza, Nootso consiglia l’esperienza Musical. Il periodo farà la differenza, perchè se non sarà troppo gettonato, potrete acquistare i biglietti tranquillamente al botteghino poco prima dell’inizio dello spettacolo. Se sarai fortunato potrai pagarli la metà!
Ecco come godersi una tra le città più costose con più o meno 800$ e senza troppe rinunce!
Perfetto, adesso che sei stato istruito a regola d’arte, sei pronto per partire! Buona Mela!
Giulia Multineddu