
Diffusione della cultura scientifica tra musei, maratone, caffè scientifici, mostre e performance… Questo e molto altro si potrà trovare alla Notte Europea dei Ricercatori, l’evento che si pone l’obiettivo di creare connessioni tra cittadini e ricercatori, per incentivare la conoscenza del mondo della ricerca in un ambiente stimolante ed informale.
La Notte Europea dei Ricercatori 2022 si terrà venerdì 30 settembre.
In cosa consiste la Notte dei Ricercatori?
La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto promosso su iniziativa della Commissione Europea fin dal 2005. L’Italia ha aderito da subito e ad oggi 8 sono i progetti attivi in tutto il territorio:
- BlueNIGHTs, un consorzio che comprende 10 partecipanti. Rappresentano alcune delle eccellenze dell’UE nella ricerca marina e nello sviluppo tecnologico, nonché nelle attività di conservazione/educazione/divulgazione.
- SOCIETY riPENSAci, che organizza la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna e si occupa di divulgazione scientifica in quel territorio.
- Bright Night, che organizza la Notte Europea dei Ricercatori in Toscana e si occupa di divulgazione scientifica in quel territorio.
- S.T.R.E.E.T.S. (Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society), che organizza la Notte Europea dei Ricercatori in Campania e nel Lazio meridionale e si occupa di divulgazione scientifica in quel territorio.
- Leaf – heaL thE plAnet’s Future, che organizza la Notte Europea dei Ricercatori a Frascati e si occupa di divulgazione scientifica in quel territorio.
- SuperScienceMe, che organizza la Notte Europea dei Ricercatori in Calabria e Basilicata e si occupa di divulgazione scientifica in quei territori.
- SHARPER – Sharing Researchers’ Passions, un progetto esteso a livello interregionale con l’obiettivo di valorizzare la figura dei ricercatori e delle ricercatrici e il loro ruolo nella società.
- UNIGHT, che coinvolge sei università europee dell’alleanza UNITA (Universidade de Beira Interior, Universidad de Zaragoza, Université de Pau et des Pays de l’Adour, Université Savoie Mont Blanc, Università di Torino, and Universitatea de Vest din Timisoara, unite dalla loro ubicazione rurale e transfrontaliera in regioni montane, l’uso di lingue romanze e l’innovazione in temi di didattica e ricerca, soprattutto nei settori delle energie rinnovabili, del patrimonio culturale e dell’economia circolare) e organizza la Notte Europea dei Ricercatori a Torino e dintorni.
La Notte Europea dei Ricercatori di UNIGHT
UNIGHT per la Notte Europea dei Ricercatori ha costruito un ricco palinsesto con oltre 200 eventi tra caffè scientifici, laboratori della ricerca, maratone, mostre, musei, performance, giochi e speaker’s corner.
Si svolgerà venerdì 30 settembre dalle 17:00 a mezzanotte e sabato 1 ottobre dalle 10:30 alle 19:00. La location principale sarà la città di Torino, ma anche Cuneo, Saluzzo e Ostana. Altre location saranno Orbassano e Aosta.
In particolare le sedi in cui si svolgeranno gli eventi nella città di Torino saranno: il Palazzo del Rettorato dell’Università (via Verdi 8), il cortile di Palazzo Badini-Confalonieri (via Verdi, 10), i nuovi spazi del Complesso Aldo Moro (via Verdi/via Sant’Ottavio) e Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio, 20). Inoltre, saranno aperti al pubblico anche l’Orto Botanico, il Castello del Valentino e il Palazzo degli Istituti Anatomici con i Musei Universitari.
Le tematiche affrontate durante l’evento hanno tutte un alto impatto sulla società:
- adattamento al cambiamento climatico
- ricerca per la salute (cancro)
- città intelligenti e neutralità climatica
- salute di oceani, mari, acque costiere e continentali
- suolo e cibo sano
- eredità culturale
Lo scopo della Notte Europea dei Ricercatori di UNIGHT è favorire un dialogo bilaterale tra cittadini e scienziati, in cui i primi possano comprendere quanto una maggiore partecipazione alla ricerca possa beneficiarli concretamente; e i secondi possano avere contezza dell’impatto della ricerca scientifica sulla quotidianità. Tale dialogo dovrà poi coinvolgere un terzo attore, la politica, al fine di individuare soluzioni attuabili per risolvere le sfide dei nostri tempi.
Tutti gli eventi UNIGHT sono ad accesso libero e gratuiti.
Gli Unfluencers alla Maratona della Ricerca
Venerdì 30 settembre dalle 17:30 alle 21:00, presso il Palazzo del Rettorato dell’Università di Torino si terrà la Maratona della Ricerca, un evento in cui ricercatrici e ricercatori si susseguiranno sul palco per raccontare il loro lavoro inerente le tematiche sopra citate.
La Maratona della Ricerca avrà degli speciali conduttori: gli Unfluencer, un gruppo di giovani divulgatori che tramite la propria popolarità sui canali social propongono nuovi modelli educativi. Tra loro ci sono: Andrea Nuzzo, Camilla Di Pasquasio, Giacomo Panozzo, Giusy Vena, Marco Andrea Teti, Valentina Pano e Veronica Repetti.
Gli Unfluencer condurranno la maratona interagendo con 16 ricercatori, ponendo loro domande particolari al fine di abbattere stereotipi, sfatare miti e svelare bufale. Un approccio originale ed innovativo alla scienza, per avvicinarla alla vita quotidiana di ogni cittadino. E, perché no, anche per apprendere qualcosa di nuovo.
Non potrai essere fisicamente a Torino per assistere all’evento? Nessun problema!
L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming su UniTo Media e potrai anche accedere alla registrazione on demand.
Michela Formicone