Part of BillOver 3.0

Articoli

Parchi eolici: in Sud Africa si respira aria diversa ed energia pulita

“Vedi là, amico Sancio, come si vengono manifestando trenta, o poco più smisurati giganti?” […] “Dove, sono i giganti?”, disse Sancio Pancia. “Quelli che vedi laggiù”, rispose il padrone, “con quelle braccia sì lunghe, che taluno d'essi le ha come di due leghe”. “Guardi bene la signoria vostra”, soggiunse Sancio, “che quelli che colà si discoprono non sono altrimenti giganti, ma mulini da vento, e quelle che le paiono braccia sono le pale delle ruote, che percosse dal vento, fanno girare la macina del mulino.”

Da secoli gli umani approfittano della forza del ventocome di quella dell’acqua che scorre, per far girare ruote che, tramite cinghie e ingranaggi, a loro volta fanno girare grosse macine di pietra per trasformare i chicchi in farina, fanno saltare enormi martelli per trasformare gli stracci in carta o battere il metallo incandescente per dargli la forma voluta, o fanno ruotare all’infinito mille mila secchi che tolgono l’acqua del mare dalla terra come in Olanda o come nelle saline della Sicilia. 

Ma visto che noi moderni abbiamo capito che se si fa girare un gomitolo di fili di rame fatto in un certo modo si ottiene corrente elettrica, perché non far girare le pale dei mulini per produrre corrente? Beh, in effetti l’abbiamo già fatto da tempo: sono le famose pale eoliche. Quelle che il dio greco del vento, Eolo appunto, fa girare incessantemente regalandoci della corrente elettrica (quasi) gratuita e sicuramente in modo non inquinante.

Recentemente, ad esempio, una grande compagnia di produzione di energie rinnovabili ha annunciato l’entrata in funzione di un parco eolico a Kangnas, in Sud Africa, da 140 mega watt… il che vuol dire che produrrà circa 500 giga watt l’anno. Questo, insieme ad altri quattro parchi eolici costruiti in zona dalla stessa compagnia, assicureranno energia pulita a 485.000 famiglie in Sud Africa per i prossimi 20 anni, senza contare che il 15{3dd2bd5a22f99a55602ae14b4412ae2c0f6006ace112e0ec86ec9e87db2e765b} dei profitti ottenuti verranno utilizzati per lo sviluppo socio economico della zona dove si trova il parco eolico. E non finisce qui: parchi eolici simili sono stati costruiti, in Egitto, Ghana e Senegal per un totale di 1.300 mega watt. Per dire, io sul tetto di casa ho dei pannelli solari fotovoltaici per 4watt…

Ma… c’è un ma. Tutto ciò è molto bello e perfino suggestivo: la distesa di turbine bianche, enormi, affascinanti che sibilano ritmicamente nel vuoto di un deserto sono anche una bella immagine. Ma, cosa succede se le piazziamo nelle verdi colline del centro Italia? O nei dolci paesaggi del Molise o dell’aspra Basilicata? È stato fatto purtroppo e ha causato tante proteste. Don Chisciotte vedrebbe di nuovo gli “smisurati giganti” che ruotano minacciosi le loro lunghe braccia e ci si lancerebbe contro, fiero, lancia in resta, deciso a combatterli e a sconfiggerli… Finì male purtroppo, combattere contro i mulini a vento è inutile… Meglio sarebbe pensarci prima e utilizzare la tecnologia giusta nel posto giusto, producendo energia pulita senza distruggere i nostri paesaggi, erigere le possenti turbine dove sono utili, moderni mulini e non minacciosi giganti. Io penso che Bill ci starebbe molto attento, voi no?

Related posts
Articoli

Cucina che sa di casa: cosa si mangia in Veneto

Articoli

Appropriazione culturale: come si celebra una cultura senza appropriarsene?

Articoli

Non saranno i "metodi educativi vecchia scuola" a rendere tuo figlio una persona migliore

Articoli

Cosa c'entra Bach con i Jethro Tull?

Rispondi