
Intraprendere una nuova avventura giornalistica in epoca Covid-19, nell’ anno 2020 che ricorderemo certamente come tra i più funesti e disgraziati, mi fa sorridere. Soprattutto però mi dà una carica di energia straordinaria perché si tratta di un progetto dove sorriso, ottimismo, positività e fiducia verso il prossimo devono stare al primo posto.
Non sarebbe un’impresa semplice, visto il cattivo umore, la paura, l’ansia, la rabbia e il malessere pandemico che si respira nel mondo.
Nessuno si salva da solo
Eppure, quando mi è stata proposta la direzione della testata “Sii come Bill Magazine” ho accettato con grande entusiasmo perché, oltre all’amore che provo per il lavoro che faccio, ho pensato che forse attraverso questo magazine avrei potuto contribuire in qualche modo alla causa del momento difficilissimo che stiamo vivendo. Credo molto nel concetto che “nessuno si salva da solo” e credo anche molto nel lavoro di squadra. Eccoli qui gli ingredienti morali che mi hanno spinta a dire SI’! facciamolo! Uniamo le forze e dimostriamo che c’è del bello di cui parlare. Non viviamo solo di cattive notizie. Non siamo solo gente arrabbiata perché passivamente subisce la vita e la tragedia. Siamo anche belle persone. Il mondo è pieno di gente che fa bene, che vive eticamente le proprie giornate, che si prodiga per gli altri, che genera pensieri d’amore e contagia gli altri di questo virus che si chiama empatia, unione, rispetto.
Il magazine delle buone notizie
Sii come Bill Magazine è esattamente questo: un magazine che ogni giorno racconta buone notizie e che vuole portare online contenuti positivi, dal forte senso civico e valore etico. Il claim che lancia il magazine è “l’intelligenza che fa moda”, proprio perché vogliamo portare agli onori della cronaca, nel migliore dei modi che possiamo e che sappiamo, argomenti intelligenti, ossia di riflessione e di informazione utile.
Un prefisso -inglese- che caratterizza il sito è “un-“ ossia “non”, infatti il sottotitolo del magazine è un-conventional. Non siamo propriamente convenzionali. Cerchiamo di evitare le notizie golose, morbose e da scenari apocalittici, andiamo in controtendenza al concetto diffuso del titolo acchiappa-click.
Le sezioni del sito
Nel sito ci sono 3 sezioni principali: unewsual, ossia notizie legate all’attualità, alla musica, lo spettacolo e la cultura. C’è poi la sezione unfluencer, in cui personaggi social di richiamo e fama, più comunemente detti influencer, sfruttano il loro successo per promuovere azioni, notizie, informazioni e movimenti etici. C’è poi la sezione siamo come bill, nella cui tendina troviamo le sottosezioni socialmente utili con notizie su onlus, associazioni e movimenti utili alla società, tendenzialmente no-profit; diversamente uguali è un sottosezione che vuole sottolineare che seppur diversi, siamo tutti uguali: parla di disabilità, di persone che forse a guardarle sembrano diverse, ma in realtà sono uguali a noi, siamo tutti uguali. Infine c’è la sottosezione direttamente voi. Amo particolarmente questa sezione. Sarete voi a raccontarci, a scrivere e a condividere con noi le vostre esperienze, quelle che vi hanno arricchito, donato un’emozione per sempre.
Insomma, noi ci stiamo mettendo in gioco!
Io sono emozionata, propositiva e determinata nel volermi immergere in questa nuova avventura e soprattutto sono felice dei compagni di squadra con i quali intraprendo questo cammino. Sono tutte persone che la pensano come me: la vita è bella sempre e anche quando qualcosa proprio non va, credo che tutto concorra al bene. Cerchiamolo insieme. Lavoriamo insieme per un futuro migliore!
Scritto da: Monica Landro