
Vi sarà capitato sicuramente di entrare in alcuni supermercati e pensare di voler comprare solo un paio di cose al volo.
Quante volte arrivati alla cassa vi stupite della montagna che si è creata nel carrello?.
Di solito, anche un semplice acquisto di pane, acqua e prosciutto finisce per diventare il pretesto per acquistare altri prodotti di cui potremmo tranquillamente fare a meno. Alla cassa ci troviamo a imbustare quel nuovo collutorio di colore violaceo, due shampoo in offerta, un fidget spinner e un bellissimo set di cucchiaini da dessert di cui non sapevamo nemmeno l'esistenza.
Se poi l’orario è vicino ai pasti, si finisce per comprare tanto cibo da sfamare il condominio nel giorno di Natale.
Inutile negare che quando si entra in un market si conosce l’orario di ingresso ma quello di uscita è sempre un’incognita.
Questo capita perché quando facciamo acquisti con il carrello, anche se andiamo di fretta, qualcosa ci limita.
Le ruote dei carrelli, se spinte con troppa foga, creano un baccano tale da farci sentire a disagio. Un po' per le nostre orecchie, un po' per gli sguardi indiscreti di chi ci circonda
Tutti noi che non amiamo dare nell’occhio e rispettare l’ambiente in cui ci troviamo, abbiamo l’istinto di rallentare.
In questo caso il motivo è semplice: le mattonelle del pavimento spesso sono piccole e le ruote dei carrelli ad ogni fuga tra un quadrato e l’altro creano un rumore fastidioso.
Questo piccolo trucco ci porta a rallentare l’andatura, così abbiamo il tempo di guardare con calma ogni singolo prodotto sugli scaffali.
Al di là che il supermercato non è una pista di macchinine da autoscontro e che muoversi in armonia con gli altri è un buon segno di civiltà, la questione è che siamo deboli davanti ai tanti stimoli della comunicazione. Per questo ci ritroviamo ad acquistare qualsiasi cosa in grado di attirare la nostra attenzione, anche quello che non ci serve.
È importante quindi essere consapevoli di quello che stiamo involontariamente subendo e, anche se costretti ad andare più piano del voluto, teniamo d'occhio i prezzi e compriamo solo l’indispensabile.
Il consiglio di oggi è: occhio al pavimento e, se dobbiamo acquistare, facciamolo consapevolmente.