
Il mio compito con questo articolo è quello di raccontarvi di una cosa fichissima che Veronica Repetti (Linguisticattiva) e gli Unfluencer faranno nei prossimi giorni.
Sarebbe troppo facile dirvi subito di che si tratta, anche se vi siete già beccati ampiamente lo spoiler con il titolo dell’articolo.
Beh, dimenticatelo e seguitemi nel mio ragionamento. Ciò di cui vorrei parlare è il tema del cambiamento.
Il Festival citato nel titolo (sì, ne sto parlando comunque, tanto lo so che non ve lo siete dimenticato) pone al centro il cambiamento: la rivoluzione scientifica e tecnologica in atto; uomini che hanno cambiato il corso della storia con le loro idee e invenzioni; linguaggi (dell’arte, di media e giornalismo, del corpo e della mente, del cinema e del teatro, della musica, di scienza e ambiente, del mondo digitale e tecnologico) in continuo mutamento.
Il cambiamento
E da qui, una riflessione sul cambiamento. Tranquilli, non vi annoierò con una trattazione filosofica.
Ciò che penso è che il cambiamento è inevitabile nella vita di ognuno di noi. Passiamo da tricicli ad automobili, da libri di fiabe a bollette, dalla dipendenza dai genitori al diventare noi stessi genitori. È una costante della nostra esistenza.
Tuttavia, nella nostra testa c’è sempre quella vocina fastidiosa che ci dice: “Ehi, non fare nulla di diverso. Stai bene qui nella tua zona di comfort!“. Certo, il cambiamento può essere spaventoso. D’altronde, il futuro è come una scatola di cioccolatini: non sai mai cosa ti capiterà.
Ma il cambiamento è come quel ristorante che non hai mai provato: potrebbe rivelarsi il tuo preferito! Accogliere il cambiamento può in effetti portare sorprese sorprendenti. L’arte sta nell’abbandonare le abitudini ormai obsolete e abbracciare nuove prospettive. La tensione al cambiamento ci sfida a crescere, a imparare, a evolverci.
Il Festival dell’Innovazione e della Scienza
Il Festival dell’Innovazione e della Scienza riconosce proprio l’importanza del cambiamento e dell’imparare ad affrontare le sfide del futuro: una manifestazione di divulgazione scientifica che permette di comprendere il mondo che ci circonda attraverso un ricco palinsesto di iniziative.
Arrivato alla sua XI edizione, il Festival, che si svolge a Settimo Torinese e dintorni, è dedicato al tema dei linguaggi. Un tema trasversale e universale, che attraversa scienza e società e si rivolge ad un ampio pubblico (anche grazie all’accesso gratuito alle diverse iniziative).
Il format prevede due momenti:
- dal 9 al 12 ottobre, laboratori e conferenze per le scuole di ogni ordine e grado;
- dal 13 al 15 ottobre, grandi eventi nei luoghi simbolo di Settimo Torinese e nei comuni dell’Area Metropolitana.
Un evento coinvolgente, dinamico e spiccatamente social, che non solo si pone l’obiettivo di divulgare contenuti scientifici in modo semplice e divertente, ma crea anche una contaminazione tra i saperi, mettendo in comunicazione scuola, industria, centri di ricerca e start-up.
Gli Unfluencer al Festival dell’Innovazione e della Scienza
Eccoci finalmente arrivati, senza ulteriori indugi, a svelare esattamente cosa faranno i nostri Unfluencer durante il Festival dell’Innovazione e della Scienza.
Prendete carta e penna, lo smartphone, l’agenda o quello che volete e segnate questi appuntamenti (non potete mancare, sarà tutto anche in live streaming!).
- PARLI CÖRSIVŒ?
Con Veronica Repetti, dottoranda e Unfluencer che voi conoscete sotto lo pseudonimo di Linguisticattiva. Assieme a lei, Antonio Romano, fonetista, docente di linguistica presso l’Università di Torino. Modera Silvia Manzione, Fondazione ECM.
Parleranno di italiano scritto e parlato, di libertà linguistica e di come una lingua possa reinventarsi in contesti di rapido progresso della società.
Sabato 14 ottobre alle ore 15:00.
Biblioteca Archimede (Sala Ragazzi)
Piazza Campidoglio, 50 – Settimo Torinese (TO)
- UNFLUENCER – RENDIAMO I SOCIAL UN POSTO MIGLIORE
Il vostro gruppo preferito di Influencer non convenzionali racconterà come fa a rendere i social un posto migliore, rivolgendosi ai giovani e ai loro genitori.
Sabato 14 ottobre alle ore 16:30.
Biblioteca Archimede (Sala Ragazzi)
Piazza Campidoglio, 50 – Settimo Torinese (TO)
Come partecipare al Festival dell’Innovazione e della Scienza?
Per prenotare il vostro posto in sala: www.innova7.it
Per leggere l’intero programma del Festival potete cliccare QUI.
QUESTO invece il link per la diretta streaming dalla Sala Ragazzi.
Michela Formicone