Articoli

LIS ed inclusività: l'importanza della lingua dei segni italiana spiegata da Romeo Borroni

Forse è solo un’impressione, ma pare che negli ultimi anni l’interesse verso le lingue dei segni sia cresciuto fortemente. Che a scatenare questa curiosità siano stati gli artisti che hanno scelto di portare sul palco un interprete segnante o Avatar 2 con la creazione della lingua na’vi, poco importa: ciò non può che essere un segno positivo. Giochi di parole a parte, abbiamo…
Read more
Articoli

Come sarebbe la scuola senza voti?

A Roma nasce un liceo senza voti. Questa iniziativa, tanto dibattuta, coinvolge una sezione del liceo Morgagni. La principale caratteristica che la contraddistingue è la perdita della centralità del voto durante il percorso formativo dello studente. La valutazione…
Articoli

I giovani d'oggi non hanno voglia di fare niente?

Oggi, 15 luglio, è la Giornata Mondiale delle competenze dei giovani. Sì, è vero, ormai esistono giornate mondiali per qualsiasi cosa, ma vale la pena portare una riflessione su quella di oggi visto il dibattito che si crea spesso su questo argomento. Sentiamo sempre dire che i giovani d’oggi non hanno voglia di fare niente. Ci sono sicuramente più strumenti che favoriscono…
Read more
Articoli

Ansia da prestazione scolastica e maturità

L’ansia è uno stato mentale che spesso si attiva quando pensiamo di non essere in grado di far fronte ad uno stimolo. Tutti almeno una volta nella vita abbiamo vissuto un’esperienza di questo tipo. Ansia “positiva” e “negativa” Ciò che…