Quante volte i nostri genitori ci hanno mandato a letto alle 21:30, massimo alle 22, perché “dovevamo fare almeno 8 ore di sonno”, o quante volte le nonne ci hanno obbligati a dormire un paio d’ore dopo pranzo (abbiocco post-prandiale permettendo) perché avevamo la faccia stanca, quindi “hai dormito poco”? E quante volte abbiamo risposto che non avevamo sonno?
Bene, sappiate che non…
Ogni anno il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro donne. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite l’ha istituita ufficialmente nel 1999 e con essa si aprono i “16 giorni di attivismo contro la…
Alcuni ne fanno un oggetto da collezione, altri invece dedicano la propria vita a studiarli. Questi curiosi reperti sono in grado di raccontarci molto più di quanto immaginiamo: infatti, i fossili costituiscono un’importante risorsa per chi fa dello studio della…
Sembra strano, ma il water è un oggetto che tutti conosciamo e che tutti abbiamo usato e, sembra ancora più strano, la sua storia e il suo valore, sono veramente sottovalutati.
Il bagno non è un qualcosa di necessario solo oggi. In tutti i periodi storici l’uomo ha dovuto chiedersi come smaltire le varie acque reflue. Per cui non c’è da stupirsi se sin da tempi immemori troviamo delle…
A volte lo diamo per scontato per via delle comodità di oggi, ma scandire il tempo era una cosa complicatissima, soprattutto nel Medioevo.
Era un lusso di pochi sapere che giorno era, figuriamoci l’ora: il tempo che interessava alla gente comune era quello del lavoro o…
@linguisticattiva e @neurosgami presenti all’evento
Chi da bambino non ha mai partecipato ad una caccia al tesoro? Ricordiamo tutti l’entusiasmo che si provava nel risolvere enigmi di ogni tipo, spinti da quella curiosità irrefrenabile che ci portava a cercare…
Tutti noi sappiamo cosa è successo l’11 settembre del 2001, una data fatidica, a tal punto che chiunque l’abbia vissuta ricorda cosa stava facendo in quell’esatto momento.
attentato alle torri gemelle 11 settembre 2001
Quell’11 settembre il mondo assisté attonito alla caduta di un simbolo e di un ideale, e nulla sarebbe stato più come prima.
Ma oggi non voglio raccontarvi la…
La guerra più breve della storia
27/08/2022
Ormai si ha familiarità con il concetto di guerra lampo, calco semantico di blitzkrieg, tattica tedesca militare durante la seconda guerra mondiale. Con blitzkrieg s’intendeva una rapida azione bellica volta ad una meno dispendiosa possibile conclusione. In realtà…
Diversi secoli fa, non tutte le guerre venivano combattute finché non si trovava un vincitore. Era più comune il fatto che ci si scontrasse per un tempo prestabilito e poi, al termine della bella stagione, si facesse una pausa.
Sono stati gli storici, per quanto…
Trovati nuovi schizzi di Modigliani
22/08/2022
Il caso riguarda un’opera del museo Hecht, all’università di Haifa in Israele, “Nudo con cappello”. Quest’opera, comprata nel 1983 dal fondatore del museo, era già stata oggetto di attenzioni in quanto sul retro c’è un altro ritratto. Nel 2010 poi, il curatore del museo aveva visto che dietro al colletto della seconda figura si intravedeva un altro schizzo.