Gli orologi e la nostra (umanissima) percezione
“La persistenza della memoria” di Salvador Dalì, 1931
Prendiamo due orologi, uno posto più in alto e l’altro posto più in basso. Assumendo che siano orologi precisissimi, l’orologio più in alto, chiamiamolo A, e l’orologio più in basso, chiamiamolo B, non segneranno più la stessa ora. E questo, dice il fisico italiano…
7 consigli per diminuire l'uso del telefono
11/01/2023
Il cellulare ormai fa parte della nostra vita in ogni suo aspetto, ma a volte ne abusiamo: ecco i nostri consigli per diminuire l’uso del telefono nel quotidiano.
1. NON USARE IL TELEFONO PRIMA DI ANDARE A DORMIRE:
Non tutti sanno che le luci blu emesse dal…
Sebbene se ne parli già da quasi 30 anni, del Metaverso si conosce e capisce ancora poco. Di fatto però, non vi è nulla di nuovo.
La difficoltà, forse, è dovuta al suo essere ancora troppo poco “concreto”. Dopotutto, solo di recente si è iniziato a…
Avatar 2: il na'vi diventa lingua dei segni
06/01/2023
Tra chi lo ama e chi lo detesta, Avatar – La via dell’acqua è uscito al cinema a dicembre 2022, portandoci di nuovo su Pandora. Il primo capitolo della saga cinematografica (sono infatti previsti altri 3 film) ha colpito il pubblico non solo per gli straordinari effetti speciali, ma anche per la creazione di una lingua per gli abitanti di Pandora: il na’vi. La glossopoiesi non…
É capitato a tutti almeno una volta nella vita di chiedersi cosa siano quegli strani puntini che si trovano sotto ai pulsanti dell’ascensore. Si tratta del codice braille, un sistema di lettura e scrittura creato per persone non vedenti e ipovedenti, basato su…
“Conservatorio… così sei laureata, eh?”
“Sì, ho preso il Diploma!”
“Ma il Conservatorio dà una laurea? Studi altro? Cosa vuoi fare poi?”
Premessa
Chiunque suoni uno strumento musicale e voglia farlo professionalmente ha avuto almeno una…
Nessuna festa è più iconica del Natale! C’è chi lo ama e chi non sopporta di sentire Maria Carey già da novembre. In questo articolo voglio proporti 5 curiosità per aiutarti a scoprire se sei più un burbero Grinch o un allegro elfo di Babbo Natale.
N.1 Il Natale non è sempre il 25 dicembre
No, non mi sto confondendo con la Pasqua che segue il calendario lunare come il Ramadan.
Scommetto che ognuno di noi almeno una volta ha avuto un dubbio, oppure addirittura una crisi, su dove gettare un determinato rifiuto per la raccolta differenziata: “Il tetrapak carta o plastica?” – “E il mozzicone di sigaretta?” – “Il cartone della pizza unto…
“Hai visto chi mi ha tolto il follow?” “Perchè tizio non mi segue? Adesso gli tolgo subito il follow”.
Da quando esistono i social media, i follow hanno assunto un’importanza, per alcuni, persino vitale. E guai a perderne anche solo…
Ecco perché il nostro cervello ama la musica
17/12/2022
Ascoltare musica è un’attività molto soddisfacente per moltissime persone in tutto il mondo. Questo è testimoniato in primis dalla moltitudine di condivisioni dei nostri wrapped musicali di Spotify, che testimoniano la sua leadership con oltre 248 milioni di utenti mensili e 113 milioni di abbonati. Questo dato, però, testimonia anche la nostra immensa passione per la musica, forse per…